top of page

COSA FACCIAMO

PROGRAMMAZIONE 

NEURO-LINGUISTICA

EMDR

PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

MILTON ERICKSON (1901-1980) CI HA LASCIATO UN POTENTE STRUMENTO PER CAMBIARE TUTTO DA SCOPRIRE. SIAMO TRA I POCHISSIMI CENTRI A GENOVA E MILANO AD OFFRIRE QUESTA INNOVATIVA MA ANTICHISSIMA ARTE DI "CURARE" LE PERSONE.

SE LE PERSONE NASCESSERO CON UN LIBRETTO DI ISTRUZIONI SU COME FAR FUNZIONARE LA PROPRIA MENTE, VIVERE SAREBBE MOLTO PIÙ SEMPLICE PER TUTTI!

E PER FORTUNA QUELLO CHE NON CI È STATO DATO, LO POSSIAMO SEMPRE IMPARARE..

TUTTI NOI ABBIAMO AVUTO ESPERIENZE TRAUMATICHE. 

ALCUNE DI ESSE RIMANGONO INTRAPPOLATE DENTRO LA NOSTRA MENTE E TENDIAMO A RIVIVERLE COME SE SUCCEDESSERO NUOVAMENTE. L'EMDR È UNA TECNICA CHE AIUTA LE PERSONE A DISTACCARE LE EMOZIONI NEGATIVE DAL RICORDO DEGLI EVENTI PASSATI

LA PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE: È UN LAVORO DI SQUADRA FINALIZZATO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI. GLI OBIETTIVI SARANNO QUELLI CHE TU DESIDERI SULLA BASE DEI TUOI VALORI, E L’ALLENAMENTO AVRAI MODO DI IMPARARLO IN TERAPIA E PRATICARLO NEL RESTO DELLA TUA VITA. 

Lavorare sugli obiettivi

So benissimo cosa NON voglio fare o diventare nella mia vita! Nessuno è più esperto di me in questo. Sono così bravo a dirmi cosa non voglio, che forse ho perso di vista la necessità di pensare anche alla direzione che voglio intraprendere...

Abituarsi al meglio

Chi fuma, chi beve, chi mangia troppo, chi rimugina sul passato, chi si ansia per il futuro... Ma se le nostre "cattive abitudini" ci volessero dire qualcosa di positivo per noi? In che modo potremmo liberarcene e ringraziarle per quello che hanno fatto per noi?

Fare di più di quello che sappiamo fare meglio

Perché pensare alla psicologia solo come all'arte di "riparare le persone guaste"? Perché non lavorare per generare cambiamenti "generativi" di ulteriori cambiamenti mirati a massimizzare le risorse già presenti e funzionanti?

Uno sguardo attento alle questioni di genere, identità e orientamento sessuale.

lo stigma sociale percepito e le esperienze vissute di discriminazione e violenza continuano a essere motivo di malessere per le persone LGBTQ, anche se apparentemente il contesto sociale risulta essere meno spietato. Il proprio vissuto impatta ancora con le sfumature del quotidiano e aumenta la difficoltà per ognuno nel capire cosa sia giusto o meno per se stessi e la propria identità. È doveroso e imprescindibile dare dunque spazio a tali tematiche, perché ognuno possa sperimentare da sé la propria dimensione e comprendere che sia possibile stare bene.

Mettere al loro posto il passato ed il futuro

Le persone vivono in un tempo presente orientati costantemente al passato o al futuro. Se il passato ci informa su cosa non fare più, è la visione del futuro che ci motiva e ci direziona nella vita. Ma è sempre così? 

Traumi, ansie e paure specifiche

Il trauma è una realtà della vita, ma non per questo dev’essere una condanna a vita. Queste parole di P. Levine ci ricordano che le persone sono "costruite" per il benessere, e ad esso possiamo tendere quando superiamo certi momenti critici della nostra vita. Non scegliamo tutti gli eventi della nostra vita, ma una volta che abbiamo le risorse necessarie, possiamo scegliere il modo in cui ad essi reagiamo. Recenti approcci alla terapia consentono di aiutare le persone a reagire costruttivamente agli eventi negativi siano ordinari che straordinari che accadono.

Così come non siamo più costretti a portarci dietro una paura irrazionale che ha condizionato la nostra vita per anni.

Céntrati su te stesso e/o sulle altre persone

La vita è come il continuo scorrere di un fiume. Argini troppo alti ci impediscono di godere della sua presenza, argini troppo bassi ci espongono a dannose inondazioni. Cosa posso fare allora?

Training di rilassamento

Sapete che la vostra mente vi può concedere ordinari momenti di straordinaria calma e lucidità mentale? Basta semplicemente che impariate come farla diventare il vostro migliore alleato. 

© Serendipity Milano   via Fontana, 3     tel 3494923589

bottom of page